Strumentazione Virtuale per l'Automazione Industriale
Obiettivi: Il corso consente di approfondire le conoscenze riguardo la strumentazione numerica, per l'analisi di circuiti sistemi e reti, e lo sviluppo di sistemi di misura automatici.
- CFU: 9
- Tipo di corso: obbligatorio, Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica
- Anno: 1° anno, 2° semestre
- Docenti: Ing. Giuseppe di Leo, Prof. Antonio Pietrosanto
- Lingua: italiano
- Esame: orale + discussione di un progetto di fine corso
L'orario settimanale del corso è disponibile qui. Parte delle ore di corso saranno svolte nel Laboratorio 143 (VIS).
Gli studenti del corso 2010/2011 hanno presentato i loro progetti di fine corso alla Global NI LabVIEW Student Design Competition. Di seguito i link: gruppo1, gruppo2, gruppo3, gruppo4. Le presentazioni dei progetti sono in fondo a questa pagina, alla sezione downloads.
Il corso è tenuto nell'ambito del programma LabView Academy. Gli studenti avranno la possibilità di sostenere l'esame di Certified LabVIEW Associate Developer (CLAD) previsto approssimativamente per giugno 2013.
Contenuti del corso:
- Introduzione al corso: Introduzione alla strumentazione virtuale. Presentazione del corso. Introduzione all'ambiente di sviluppo LabView.
- Ambiente software Labview: Introduzione alla programmazione "data driven". Strutture di controllo e tipi di dato in LabView. Tecniche di sviluppo di strumenti virtuali.
- Strumentazione per la misura nel dominio del tempo: Voltmetri numerici a rampa multipla, Q-metri, Fasometri, Voltmetri vettoriali, Analizzatori di stati logici
- Strumentazione per la misura nel dominio della frequenza: Analizzatori di forme d'onda, analizzatori di spettro, network analyzer
- Sistemi di misura automatici: Progetto e realizzazione di sistemi di misura automatici ed intelligenti.
Testi di riferimento
- Clyde F. Coombs, Jr "Electronic Instrument Handbook", Second Edition McGraw-Hill, Inc.
- Sigfrido Leschiutta, "Misure Elettroniche Strumentazione e telecomunicazioni", Pitagora Editrice Bologna.
- Dispense integrative predisposte dai docenti.
Il materiale didattico sara' reso disponibile in parte in fondo a questa pagina, ed in parte sara' distribuito direttamente dai docenti durante le lezioni.